Dalla produzione alla distribuzione, tutti i vantaggi delle etichette RFID
NUOVE TECNOLOGIE
DI IDENTIFICAZIONE INTELLIGENTE

Le etichette RFID (Radio-Frequency Identification) stanno rivoluzionando la gestione dei prodotti in diversi settori grazie alla loro capacità di fornire tracciabilità e autenticità lungo tutta la filiera.
Questa tecnologia si basa su inlay adesivi dotati di microchip, lettori e un sistema di elaborazione dati locale o Cloud, che permettono di monitorare in tempo reale ogni singolo prodotto o lotto.
I tag RFID in genere sono dispositivi passivi che non richiedono batterie, traggono energia dai campi elettromagnetici generati dai lettori RFID.
Questo li rende estremamente duraturi e affidabili, ideali per applicazioni che richiedono monitoraggi prolungati. La tracciabilità automatica attraverso l’RFID migliora l'efficienza operativa, riducendo i rischi di errori, frodi e contraffazioni. Inoltre, permette di gestire con precisione le scorte, prevenendo fenomeni di esaurimento delle merci (OOS) e ottimizzando il capitale immobilizzato.
LA RIVOLUZIONE RFID

Figura 1. Produzione di mele nel mondo e nell’Unione Europea a 27 Paesi Membri (1)
La RFID è una tecnologia di riconoscimento inserita in un processo di tracciabilità estremamente efficace ed efficiente, utilizzabile in molteplici settori (industriale, automobilistico, medico, farmaceutico, fashion), che permette la memorizzazione e identificazione automatica di dati relativi ad oggetti, senza la necessità di intervento umano per la lettura degli stessi, in quanto recuperati massivamente da un lettore ed eventualmente convogliati in un sistema di gestione.
In dati sono raccolti attraverso un chip dotato di un'antenna, incorporato in un'etichetta in poliestere trasparente, etichetta che può essere inglobata nel materiale di imballaggio, senza limitazione di materiali o condizioni, dato che le onde radio emesse dal tag attraversano materiali come legno, plastica, vernici, carta, cartone, ecc. Unica limitazione è nel caso di imballi metallici, poiché il metallo scherma le onde radio emesse dall'antella, quindi per il lettore esterno non è possibile recuperare i dati del tag, con la precisazione che i tag sono strumenti a codice univoco, non replicabile, fondamentali nella lotta alla contraffazione e al grey market.
TRACCIABILITÀ EFFICACE ED EFFICIENTE
ANTONELLA CAVAZZA 1,2
MARCO FONTANAROSA2
MARGHERITA LANZI2
1. MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
di NUTRA HORIZONS ITALIA
2. Università degli Studi di Parma
PATRIZIA FAZIO1 MARCO FOGLI1
ANTONIO UBALDI2
1. IMPRIMA srl, label solutions & innovation - Italia
2. Unipr - Italia


Bio...



Patrizia Fazio
Consulente tecnico-scientifico e responsabile dell'organizzazione e il coordinamento di progetti di ricerca applicatain ambito agroalimentare e cosmetico.
Marco Fogli
Da anni si occupa per IMPRIMA di ricerca e programmazione, analisi di processi industriali per AID e tecnologie di comunicazione in radiofrequenza RFID UHF/HF Sensor RD. Lo studio approfondito svolto sull’applicazione pratica delle smart label lo ha portato a condurre interventi su questo argomento anche in ambito universitario.
Antonio Ubaldi
Figura di rilievo dell’Università di Parma per la quale ha assunto negli anni incarichi come docente degli insegnamenti di Chimica, Tossicologia veterinaria, Chimica Clinica Comparata, Tossicologia degli alimenti nonché la direzione dell’Istituto di Biochimica e dell’Istituto di Diagnostica e Tossicologia Sperimentale Veterinaria.
Direttore di Corsi di perfezionamento sui temi: “Autocontrollo igienico-sanitario”,“Sistema HACCP e sua applicazione alle filiere alimentari”, “Tecniche del controllo di qualità nel sistema agro-industriale”, “Il concetto di tracciabilità e metodi applicativi”, “La qualità totale nelle filiere produttive degli alimenti”, “Igiene della filiera agroalimentare, HACCP e sistemi qualità”, “Esperti di qualità e certificazione agroalimentare”.
Responsabile scientifico dell’ufficio di collegamento con la EFSA (European Food Safety Authority, con sede a Parma). Autore di n.2 volumi e di oltre 260 pubblicazioni scientifiche su riviste di interesse nazionale e internazionale.
Posizionarsi sempre di più in ottica green, nel rispetto di una sensibile riduzione del Carbon Footprint di Prodotto (CFP) e di una identità volta ad un'etica tecnologica, è possibile introducendo soluzioni RFID sostenibili, con una etichetta completamente riciclabile, ad impatto ambientale zero, senza antenna metallica ma realizzata con un inchiostro speciale ed un supporto in fibra cartacea.
Un sistema evoluto di tracciabilità dei prodotti, è un valido aiuto non solo nella gestione ordinaria delle vendite, ma anche nella gestione dei resi in un mercato realmente globalizzato dove le merci viaggiano da un continente all'altro con la stessa facilità di un acquisto di prossimità. Attraverso l'utilizzo di etichette intelligenti, individuato un punto qualsiasi di applicazione della filiera è possibile creare un sistema interconnesso a monte e valle, utilizzando ed elaborando i dati raccolti con internet.
In conclusione, l'integrazione delle tecnologie RFID su etichette e confezioni tradizionali rappresenta una soluzione innovativa e flessibile, capace di migliorare l'efficienza operativa e la sicurezza, assicurando al contempo l'origine e l'autenticità dei prodotti e limitando gli sprechi.
SMART LABEL ECOFRIENDLY
L’RFID è una tecnologia di identificazione automatica che utilizza onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni senza contatto diretto.
Questo sistema consente una rilevazione massiva e automatica (hands-free) di oggetti, persone e animali, sia in movimento che statici.
La tecnologia RFID funge da "ponte", interconnettendo i vari attori di un ciclo produttivo. Grazie a questa capacità, permette di identificare, tracciare e raccogliere dati durante l'intero ciclo produttivo e lungo la catena di distribuzione dei prodotti. Nel mercato globalizzato, caratterizzato da tempi stretti e operazioni rapide, l'RFID si rivela fondamentale per interventi tempestivi come richiami o ritiro di beni, che possono influire sul benessere o addirittura sulla salute del consumatore finale.
Le etichette RFID si dividono principalmente in due macro categorie:
- tag RFID passivi, non hanno una batteria integrata e traggono energia dal campo elettromagnetico generato dal lettore RFID.
Sono più economici, compatti e ideali per applicazioni che non richiedono un'ampia portata di lettura;
- tag RFID attivi, dotati di una batteria interna, questi tag offrono una portata di lettura molto più ampia e possono integrare funzionalità avanzate, come il monitoraggio delle condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc.). Sono più costosi e adatti a scenari complessi come la logistica avanzata o il controllo di grandi magazzini.
I lettori RFID sono dispositivi progettati per rilevare e comunicare con i tag RFID. A seconda dell'applicazione, possono essere:
- portatili: per inventari rapidi e ispezioni manuali.
- fissi: installati in punti strategici, come ingressi, linee di produzione o magazzini, per garantire una scansione continua.
Integrati nei dispositivi: come stampanti RFID, consentono di codificare e stampare tag RFID contemporaneamente.
La scelta del lettore dipende dalla portata richiesta, dal tipo di tag utilizzato e dall'ambiente operativo.
La gestione delle etichette RFID richiede software dedicati che permettono: la raccolta e l'elaborazione dei dati con l'aggregazione di informazioni provenienti dai tag e l'integrazione con i sistemi aziendali, come ERP o WMS (Warehouse Management Systems); la tracciabilità e l'analisi in tempo reale, permettendo di monitorare la posizione dei prodotti lungo la supply chain e di ottimizzare la gestione delle scorte; la personalizzazione e configurazione dei tag, consentendo di scrivere o riscrivere informazioni sui tag RFID in base alle esigenze dell'azienda.
COME FUNZIONA
La tecnologia RFID offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali codici a barre: non richiede una linea visiva diretta, mentre i codici a barre necessitano di essere letti frontalmente i tag RFID possono essere rilevati anche se nascosti o posizionati in modo casuale; velocità e automazione: la lettura massiva dei tag consente di accelerare operazioni come inventari, gestione delle merci e tracciabilità, rendendo i flussi di lavoro più efficienti; adattabilità a condizioni difficili, infatti I tag RFID possono essere progettati per resistere a detergenti, polveri, alte temperature, agenti chimici, solventi e coloranti.
RFID E CODICI A BARRE A CONFRONTO
Riferimenti bibliografici
- European Commission. PPWR [Internet]. 2024. Available from: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2025/40/oj/eng
- Licciardello F. Unexpected possible consequences of plastic packaging reuse. Vol. 56, Current Opinion in Food Science. Elsevier Ltd; 2024. Available from: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2214799324000092
- Oßmann BE, Sarau G, Holtmannspötter H, Pischetsrieder M, Christiansen SH, Dicke W. Small-sized microplastics and pigmented particles in bottled mineral water. Water Res. 2018 Sep 15;141:307–16. Available from: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0043135418303956?via%3Dihub
- Gerassimidou S, Lanska P, Hahladakis JN, Lovat E, Vanzetto S, Geueke B, et al. Unpacking the complexity of the PET drink bottles value chain: A chemicals perspective. J Hazard Mater [Internet]. 2022;430(January):128410. Available from: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304389422001984?via%3Dihub
- Nahar S, Sian M, Larder R, Hatton FL, Woolley E. Challenges Associated with Cleaning Plastic Food Packaging for Reuse. Waste. 2022 Sep 16;1(1):21–39. Available from: https://www.mdpi.com/2813-0391/1/1/3
KEYWORDS
RFID
Etichette parlanti
Tracciabilità dei prodotti
PEER REVIEWED
ETICHETTATURA
Le etichette RFID (Radio Frequency Identification) stanno rivoluzionando la gestione dei prodotti in diversi settori, migliorando la tracciabilità e l'autenticità lungo l'intera filiera. Grazie alla capacità di comunicare in tempo reale e di essere facilmente integrabili con tecnologie come NFC, queste etichette non solo semplificano i processi di gestione delle scorte, ma offrono anche una comunicazione verbale accessibile, utile per persone con disabilità visive. Inoltre, l'introduzione di etichette eco-friendly risponde a una crescente domanda di sostenibilità, riducendo l'impatto ambientale. L'uso dell'RFID, rispetto ai tradizionali codici a barre, garantisce una lettura automatica, massiva e senza contatto, migliorando l'efficienza operativa e la sicurezza, e ottimizzando la gestione delle merci lungo la supply chain.