
MECCANISMO D'AZIONE
Bakuchiol è un composto fenolico avente un singolo gruppo ossidrile sull'anello aromatico e una catena idrocarburica insatura. È stato isolato dai semi di Psoralea. corylifolia L. (Luguminosae) e la parte aerea di Psoralea. glandulosa L. (Papilionaceae).
Le composizioni di Bakuchiol isolate dalle piante del genere Psoralea includono la presenza di psoraleni, come psoraleni e isopsoraleni. Gli psoraleni, noti anche come furanocumarine, sono metaboliti secondari presenti in natura nelle piante, tra cui molti frutti e verdure.
Numerosi rischi per la salute sono stati associati alla manipolazione, all'applicazione topica e all'ingestione di piante contenenti psoraleni e psoraleni sintetici. Gli psoraleni sono noti per essere agenti fototossici, che aumentano la sensibilità della pelle alle radiazioni ultraviolette. A differenza di altri prodotti simili Bakutrol™ è prodotto tramite un processo in attesa di brevetto che rimuove i Psoraleni dannosi a un livello ponendoli ad un livello non superiore ai 100PPM.
Bakutrol™ è un agente antimicrobico ad ampio spettro con attività antinfiammatoria che in modo sicuro tratta efficacemente le proliferazioni batteriche della pelle e l'infiammazioni associate. Bakutrol™ contiene Bakuchiol (o drupanol) che ha dimostrato di inibire la crescita o di sterilizzare dei microrganismi patogeni attraverso l'inibizione bilanciata degli enzimi COX-1 e COX-2 e l’inibizione della via pro-infiammatoria LOX.

INTRODUZIONE
Bakutrol™ è un estratto ottenuto dai semi di Psoralea corylifolia e dalle parti aeree della Psoralea glandulosa. Ha una potente azione antimicrobica a largo spettro associata ad una attività antinfiammatoria. Ampiamente documentato nei trattamenti antiacne e come agente antibatterico contro i patogeni orali e ha un grande potenziale per l’impiego in dentifrici e nei collutori al fine di prevenire e curare la carie dentale.

COMPOSIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE


EFFICACIA
Valutazione clinica
È stato fatto uno studio per valutare le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie di Bakutrol™ allo 0,5%. Lo studio è stato eseguito su 15 soggetti per una durata di 12 settimane. Ai soggetti viene chiesto di applicare la crema due volte al giorno, mattina e sera, e di tornare al sito per un totale di 9 visite inclusa la visita di screening. La valutazione dell'efficacia si basa sulla valutazione dello sperimentatore e sulla risposta globale al prodotto (rispetto alla linea di base). Nello studio sono incluse le seguenti procedure di valutazione, questionari per soggetto, medico, valutazione globale, conteggio delle lesioni, sicurezza e tollerabilità e fotografie al basale, settimana 4, settimana 8 e settimana 12. Di seguito sono riportate le foto di due partecipanti allo studio che hanno completato il protocollo di studio di 12 settimane. In entrambi i soggetti è chiaramente evidente un'eliminazione sostanziale dei siti interessati della pelle del viso, con un miglioramento progressivo osservato con l'aumento dell'esposizione alla crema Bakutrol™.



IMPIEGO E PROCEDURA D’UTILIZZO
Può essere utilizzato come agente attivo nei prodotti topici per la cura della pelle. Date le sue caratteristiche può essere utilizzato come alternativa al retinolo.
Procedura di utilizzo:
Inserire nella formulazione al di sotto della temperatura di 60°c sotto lenta agitazione sino a completa dispersione. E’ preferibile disperdere il prodotto in fase acquosa a temperatura ambiente sotto lenta agitazione (rapporto 1:2) prima di aggiungerlo alla fase.
IMPIEGO E PROCEDURA D’UTILIZZO
