
MECCANISMO D'AZIONE
Gli studi in vitro hanno chiaramente dimostrato i diversi meccanismi d’azione dell’ingrediente. Grazie al suo effetto sinergico, agisce su più target contemporaneamente, risultando particolarmente efficace e versatile nelle applicazioni cosmetiche per il contorno occhi.
Contribuisce a regolare la produzione di melanina, donando al viso un colorito più uniforme e luminoso. Mostra, inoltre, una significativa attività anti-glicazione, riducendo l’accumulo di AGEs, coinvolti nei processi di invecchiamento cutaneo. Le sue proprietà antiossidanti sono state dimostrate dalla diminuzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) dopo stress ossidativo indotto dai raggi UV. In aggiunta, SeidoTech® Lux aiuta a migliorare il microcircolo, ottimizzando così il tono e l’aspetto generale della pelle, rendendola più fresca e sana.

INTRODUZIONE
L’industria della bellezza e della cura della persona sta attraversando una profonda trasformazione, guidata da una crescente domanda da parte di consumatori sempre più consapevoli. In questo contesto, la biotecnologia si pone come pilastro dell’innovazione, ridefinendo il modo in cui gli ingredienti attivi vengono reperiti, sviluppati e adoperati. Il mercato globale della fermentazione sta crescendo rapidamente insieme al settore degli ingredienti cosmetici biotecnologici mostrando una forte domanda di trattamenti cosmetici innovativi. Inoltre, la biofermentazione può supportare pienamente i principi della bioeconomia circolare. I sottoprodotti agro-industriali possono essere riutilizzati come substrati per la crescita microbica, trasformando residui a basso valore in ingredienti attivi ad alte prestazioni. Attraverso l’ingegneria metabolica e la selezione dei ceppi, i microrganismi possono essere indirizzati a produrre molecole attive nuove, ampliando il ventaglio disponibile per l’industria cosmetica.
É in questo contesto che nasce SeidoTech® Lux, innovativo ingrediente attivo cosmetico ottenuto attraverso la fermentazione batterica di precisione delle foglie di vite upcycled. L’ingrediente integra la potenza naturale proveniente da Vitis vinifera L. di origine italiana con una tecnica di biotecnologia avanzata, creando una soluzione scientificamente testata per una cura a 360° della zona del contorno occhi.

COMPOSIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
Un approccio molecolare all'estrazione delle piante
Gli esperti di chimica vegetale di Gattefossé hanno cercato nel regno vegetale molecole in grado di affrontare un duplice obiettivo: combattere l'eccessiva permeabilità vascolare indotta dall'infiammazione e regolare l'iperpigmentazione innescata dall'accumulo di emoglobina nella zona sub-oculare. I composti triterpenici si trovano in molte piante, che vanno dalla frutta e verdura commestibile alle erbe medicinali tradizionali. Sono oggetto di numerosi studi scientifici che dimostrano il loro ruolo di molecole di supporto alla salute. Gli esempi includono attività antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche, cardio o neuroprotettive.
Più specificamente, l'acido ursolico, l'acido maslinico e l'acido oleanolico sono noti per i loro effetti diretti sulla microcircolazione cutanea e sulla funzione della barriera endoteliale riducendo la permeabilità vascolare indotta dall'infiammazione. È interessante notare che queste tre molecole dimostrano anche il potenziale di abbattere il pigmento rosso associato alle occhiaie, attraverso la stimolazione di HMOX-1. La loro capacità di inibire il danno ossidativo, in particolare la produzione di ROS che si accumula nella zona sub-oculare infiammata, è stata ben documentata. La presenza di questi triterpeni è stata abbondantemente descritta nelle foglie di Hippophae rhamnoides. Comunemente noto come olivello spinoso, questo albero è originario delle regioni temperato-fredde dell'Europa e dell'Asia e contiene bacche commestibili di colore arancione intenso utilizzate negli integratori nutraceutici.
Gattefossé si interessò alle foglie sottoutilizzate dell'olivello spinoso. Il lavoro per garantire l'approvvigionamento della pianta ha portato l'azienda in Quebec, Canada, in un frutteto a conduzione familiare dedicato alla coltivazione biologica e alla trasformazione delle bacche in prodotti alimentari. Ogni settembre, i rami fruttiferi vengono tagliati manualmente, consentendo la potatura degli alberi. Le foglie vengono separate dai frutti che verranno trasformati in succo, sorbetti o marmellate. Gattefossé recupera le foglie, utilizzando questo prezioso materiale che altrimenti verrebbe scartato (“upcycling”).
Il processo sviluppato dal team di chimici vegetali ha due obiettivi principali:
- ottenere un ingrediente versatile, facile da formulare e utilizzabile in un'ampia gamma di applicazioni, dallo skincare al makeup, dalle emulsioni alle formule anidre
- raccogliere gli acidi triterpenici, in grado di massimizzare gli effetti bioattivi sul microcircolo e sulla permeabilità vascolare
In definitiva, l'associazione della CO2 supercritica con l'etanolo come co-solvente ha ampliato in modo efficiente lo spettro di fitomolecole ottenute. Questo processo non è tossico, funziona bene a basse temperature e preserva le molecole sensibili. È stata la soluzione perfetta per garantire le prestazioni di estrazione, la qualità, la sicurezza e l'efficienza energetica, in linea con gli standard industriali e gli impegni di CSR di Gattefossé.
Dopo l'estrazione, i solventi vengono rimossi e il materiale secco risultante viene solubilizzato in un estere di origine vegetale (Octyldodecyl Myristate - MOD MB), che garantisce stabilità e formulazione ottimale.

EFFICACIA
L’efficacia di SeidoTech® Lux è stata confermata con uno studio clinico completo su 120 volontari, suddivisi in base a diverse condizioni cutanee del contorno occhi: occhiaie scure, occhiaie vascolari e borse sotto gli occhi. Lo studio ha valutato l’efficacia dell’ingrediente contro placebo dopo 28 e 56 giorni di trattamento, utilizzando sia valutazioni strumentali sia cliniche.
Nello specifico, l’applicazione di SeidoTech® Lux ha mostrato:
- Una riduzione dell’intensità delle occhiaie scure fino al 17% dopo 56 giorni.
- Una riduzione del volume delle borse del 7,2% a 28 giorni e dell’11% a 56 giorni.
- Un miglioramento della luminosità cutanea del +16,4% a 28 giorni e del +24,1% a 56 giorni.
Inoltre, è stata operata una osservazione da esperti. I risultati hanno mostrato i seguenti miglioramenti rispetto al gruppo placebo:
- Visibilità delle borse: ridotta nel 53% dei soggetti (vs. 20% placebo)
- Visibilità delle occhiaie vascolari: ridotta nel 58% dei soggetti (vs. 25% placebo)
- Visibilità delle occhiaie scure: ridotta nel 60% dei soggetti (vs. 21% placebo)
- Segni di stanchezza nel contorno occhi: migliorati nel 60% dei soggetti (vs. 27% placebo)

IMPIEGO E PROCEDURA D’UTILIZZO
Impiego e modalità di utilizzo:
- Dose consigliata: 0.5-2%
- Applicazioni: contorno occhi, siero, maschera occhi, primer occhi, correttore. Si consiglia di inserire durante la fase di raffreddamento < 50°C sotto semplice agitazione
- Solubilità: acqua, glicoli, tensioattivi
- Formulazione: emulsione, emulgel, gel, soluzione acquosa

SICUREZZA
La produzione di ciascun ingrediente a portafoglio ROELMI HPC è stata standardizzata e viene verificata ad ogni lotto di produzione grazie al concetto di eccellenza denominato “Saf@cacy®”. Quale sistema di controllo dell’efficacia dell’ingrediente, presuppone l’effettuazione di un test in-vitro a dimostrazione che il lotto selezionato disponga della conformità in attività biologica per essere commercializzato sul mercato di interesse. Sulla base dei dati disponibili, l'ingrediente è risultato non irritante per occhi e non irritante, ipoallergenico per la cute. In relazione ai dati disponibili valutati, SeidoTech® Lux è sicuro per uso cosmetico secondo le applicazioni e modalità d’uso consigliate.










