Packaging 4.0


Bio...
Antonio De Bellis, laureato in Statistica, lavora come Business & Strategy Advisor. Ha rivestito ruoli di direzione marketing e vendite in multinazionali cosmetiche (Wella, Procter & Gamble) e in aziende alimentari e del canale Horeca-ristorazione. Appassionato di innovazione, usa gli stimoli provenienti dallo studio del mercato e del consumatore nell'ideazione di strategie e progetti per rafforzare il posizionamento delle aziende, acquisire nuovi clienti e aumentare le vendite.
Antonio De Bellis
Business & Strategy Advisor
Il packaging che cambia colore
L'innovazione nel campo della protezione solare ha coinvolto anche il packaging grazie ad un'idea nata per sensibilizzare i consumatori sui pericoli dell'esposizione inconsapevole ai raggi solari.
L'azienda australiana Blue Lizard ha introdotto un ingegnoso flacone di crema solare che cambia colore quando viene esposto ai raggi UV.
Questa tecnologia, brevettata come "Smart Bottles" e "Smart Caps", consiste in bottiglie o tappi che cambiano colore, offrendo un promemoria visivo all'utente che la sua pelle potrebbe essere a rischio.
La maggior parte dei contenitori passa dal bianco a un vivace blu, mentre i prodotti pensati per i bambini si tingono di un delicato rosa.


KEYWORDS
Protezione solare innovativa
Coloranti fotocromatici
Esposizione UV
Il segreto sta nei coloranti fotocromatici aggiunti al materiale che costituisce il packaging. Quando i raggi UV colpiscono queste molecole speciali, forniscono l'energia necessaria per una trasformazione. Gli elettroni nelle molecole dei coloranti vengono eccitati a uno stato energetico superiore, innescando un processo chiamato isomerizzazione. Questo cambiamento altera la struttura molecolare, modificando il modo in cui la luce viene assorbita e facendo apparire il colorante blu (o rosa, nel caso dei prodotti per i piccoli).
Il sistema è reversibile: quando il contenitore non è più esposto ai raggi UV, la luce visibile, o il calore ambientale, forniscono l'energia sufficiente per far tornare gli elettroni al loro stato originale, ripristinando la forma incolore del packaging.
Sebbene il brevetto mantenga un certo mistero sul colorante specifico utilizzato, la maggior parte dei coloranti fotocromatici funziona secondo questo principio, e l'effetto può essere replicato in altri contesti dove abbia senso.
NEW