Cosmetic regulation
Francesco Gregorini
Responsabile Area Sicurezza Prodotto Cepra Srl | Italia
Con la partecipazione di Dott.ssa Alysea Vinci



Bio...
Francesco Gregorini
CEO CEPRA srl - consulting & testing
- Consulente normative sicurezza prodotti e processi
- Vice Presidente SICC - Società Italiana di Chimica e scienze Cosmetologiche
- Membro del Comitato di Presidenta MAPIC - Federchimica
- Consulente abilitato per la sicurezza dei trasporti di merci pericoloso (DGSA)
- Consulente abilitato REMADE IN ITALY
- Membro Ordine dei Chimici Interprovinciale dell'Emilia Romagna
- Membro EurChem - Chimico Europeo
Reach e cosmetici: esiti pilot
project sulle restrizioni
Si è concluso il Pilot Project dell’ECHA sull’adempimento delle restrizioni REACH dei PFCAs e D4, D5 e D6 con focus sui prodotti cosmetici.
Il progetto ha lo scopo di armonizzare il controllo integrato delle sostanze chimiche nei prodotti cosmetici, con riferimento alle seguenti restrizioni REACH dell’allegato XVII: voce 68 PFCAs e voce 70 D4 e D5.
Inoltre, il Pilot Project ha preso in considerazione anche i POPs (inquinanti organici persistenti), riportati nell’allegato I del Regolamento (UE) 2019/1021 (1).
I Pilot Project sono progetti organizzati dal Forum dell’ECHA, rete di autorità responsabile dell’applicazione dei Regolamenti REACH, CLP e PIC, applicati in ogni Stato membro dalle Autorità nazionali con lo scopo di armonizzare l'applicazione degli obblighi imposti all'industria dai regolamenti di competenza e di verificarne il livello di conformità (2).
Tra gli Stati Membri, in 13 hanno preso parte al progetto pilota, sottoponendo sotto ispezione un totale di 4686 prodotti cosmetici nel periodo che decorre da Novembre 2023 ad Aprile 2024.
Dalle ispezioni di questi prodotti cosmetici sono emersi un totale di 285 prodotti non conformi, con l’identificazione di sei sostanze diverse sottoposte a restrizione (Tabella 1) con un indice di non conformità del 6,4%. Le ispezioni si sono incentrate principalmente su prodotti destinati al consumatore ma sono stati ispezionati anche prodotti destinati all’uso professionale.
Con la partecipazione di Dott.ssa Alysea Vinci
Tabella 1. Sostanze sotto restrizione identificate durante i processi di ispezione (1)

Le Autorità hanno individuato le sostanze sottoposte a restrizioni e divieti tramite:
- Le informazioni riportate sulla grafica del prodotto
- le informazioni riportate per il prodotto sul sito
- Sulla base dell’analisi chimica su base volontaria da parte delle autorità nazionali
- le informazioni riportate sul CPNP (Cosmetics Product Notification Portal)
- le informazioni riportate su database e applicazioni online supplementari
- Sulla base delle informazioni previste dagli Allegati 5-8 del manuale decisionale del progetto pilota
- Altro (es. SDS)
La maggiore parte delle non conformità sono state rilevate tramite le informazioni riportate sui siti web, a seguire dalle informazioni riportate in etichetta e dal portale CPNP.
Come emerso dai dati riportati in Tabella 1, il D4 e il D5 sono le sostanze che sono state rilevate più frequentemente nel corso delle ispezioni, dopo il Perfluorononyl dimethicone.
Il D4 (CAS 556-67-2) è vietato nei prodotti cosmetici secondo il Regolamento Cosmetico 1223/2009 (3) Allegato II voce 1388, in quanto CMR (Reprotossico 2), ma anche normato dall’allegato XVII del REACH in quanto pericoloso per l’ambiente.
Il D5 (CAS 541-02-6), invece, non è vietato dal regolamento 1223/2009 ma, appunto, incluso nelle restrizioni previste dal REACH con impatto sul cosmetico a causa dei pericoli ambientali, oltre ad essere individuata come una SVCH (Substance of Very High Concern).
La voce 70 dell’allegato XVII del REACh introdotta dal Reg. 35/2018 (4) e poi modificata dal Reg. 1328/2024 (5), prevede un livello massimo di D4 (comunque già vietato nei cosmetici) e D5 dello 0,1% sia ne prodotti a rinse off che nei prodotti leave on.
Dal Report rilasciato dal Forum dell’ECHA (1), non è chiara quale categoria di prodotti sia stata ispezionata, ad eccezione del caso del D4 e D5 dove i prodotti rispondono al requisito di “prodotto da risciacquo”. È da sottolineare però che alcune categorie di prodotti cosmetici possono essere sia da risciacquo che senza risciacquo, il che comporta contemporaneamente ad una situazione di conformità e di non conformità in quanto le restrizioni del D4 e del D5 nei prodotti leave on si applicheranno a partire dal 6 Giugno 2027.
In molti casi, la selezione dei prodotti si è basata su un approccio basato sul rischio. Pertanto, i risultati emersi non rappresentano una panoramica generale di tutti i prodotti disponibili sul mercato.
Sulla base dei risultati delle ispezioni, il report riporta diverse raccomandazioni, tra cui:
- Aumentare la consapevolezza dei soggetti che importano, producono o vendono prodotti cosmetici sulla necessità di seguire non solo le indicazioni del Regolamento Cosmetico (EU) 1223/2009 ma anche del Regolamento 2019/1021 sui POP e del Regolamento REACH 1907/2006.
- I formulatori di prodotti cosmetici sono invitati a visionare accuratamente la sezione 15 delle Schede Di Sicurezza (SDS) riguardo la presenza di sostanza sottoposte a restrizione.
- Le aziende venditrici di prodotti cosmetici sono invitate ad usare ECHA CHEM come supporto nell’identificazione di eventuali sostanze sottoposte a restrizioni all’interno dei loro prodotti.
- Tenere a mente che la definizione di “immettere sul mercato” può variare tra i vari regolamenti (POP/REACH e cosmetici)
A conclusione del progetto pilota dell’ECHA, gli Stati Membri e le loro Autorità Competenti (Italia inclusa) non cessano le attività di ispezione.
A tal proposito è stato di recente pubblicato il Piano Nazionale Delle Attività Di Controllo Sui Prodotti Chimici Anno 2025, predisposto dal Ministero della salute Italiano in qualità di Autorità competente nazionale per l’implementazione dei regolamenti REACH e CLP, che tra i suoi obiettivi riporta anche quelli di verifica della conformità REACH dei prodotti cosmetici anche tramite verifiche analitiche per la verifica del rispetto delle restrizioni Allegato XVII applicabili al cosmetico stesso (6).
Infatti, si ricorda che nel settore cosmetico si fa riferimento al Regolamento 1223/2009 per le restrizioni applicabili ai cosmetici per motivi collegati ai pericoli per la salute ma, in caso di restrizioni per pericoli ambientali, si deve far riferimento al regolamento REACH.

Riferimenti bibliografici
- Pilot progect report on: enforcement of restrictions on PFCAs and related substances focusing on cosmetics, ECHA, October 2025.
- https://echa.europa.eu/it/about-us/who-we-are/enforcement-forum/forum-enforcement-projects
- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02009R1223-20240424
- REGOLAMENTO (UE) 2018/35 del 10 Gennaio 2018
- REGOLAMENTO (UE) 2024/1328 del 16 Maggio 2024
- Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici, Ministero della Salute, Anno 2025
KEYWORDS
ECHA
Pilot Project
Cosmetici
D4, D5, PFAS
Restrizioni