News
dalle associazioni
a cura della redazione di
BEAUTY HORIZONS

AISPEC promuove la creatività nelle scuole
1/3
Si è svolto a gennaio, al Museo nazionale scienza e tecnologia, il primo laboratorio interattivo dedicato ad aromi e fragranze. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di primo grado e promossa dal Gruppo Aispec, è stata attiva per una settimana...
Leggi di più...
L’iniziativa di Assolombarda, promossa nella “Settimana Nazionale delle STEM”, introduce le ragazze e i ragazzi del territorio ai temi dell’innovazione, delle tecnologie e dei progetti di transizione digitale sviluppati dalle aziende...
Leggi di più...
2/3
Al via il “Tech-Tour” di Assolombarda: 1.200 studenti a “scuola di innovazione” in 63 aziende di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi
Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, la manifestazione rimane l’appuntamento chiave per gli operatori del...
Leggi di più...
3/3
Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 si conferma l’evento di riferimento per l’industria cosmetica
Milano Beauty Week 2024, Cosmetica Italia
Milano, 29 settembre 2024 – La terza edizione di Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italiain collaborazione con Cosmoprof ed Esxence si è tenuta dal 25 settembre al 29 settembre 2024. Sono oltre 230mila le persone che hanno goduto del ricco palinsesto che ha animato il capoluogo e le città lombarde di Crema e Lodi. Il pubblico è stato guidato, attraverso numerosi eventi declinati nei temi-guida innovazione...
Leggi di più...
4/5
Bolognafiere Cosmoprof e Cosmetica Italia insieme per lo sviluppo dell’industria cosmetica
Milano, 29 settembre 2024 – Si rinnova la sinergia tra Cosmoprof, network globale di eventi b2b dedicati al settore beauty, e Cosmetica Italia, voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera. Domenica 29 settembre, presso Palazzo Giureconsulti, l’Amministratore Delegato di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, e il Presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, hanno...
Leggi di più...
5/5
Si è svolto a gennaio, al Museo nazionale scienza e tecnologia, il primo laboratorio interattivo dedicato ad aromi e fragranze. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di primo grado e promossa dal Gruppo Aispec, è stata attiva per una settimana. I laboratori interattivi hanno permesso ai ragazzi di entrare in questo settore, stimolando la creatività e facendoli appassionare all’argomento!
La sinergia con le più importanti Società Scientifiche ha arricchito il programma, facilitando dibattiti e scambi di idee che hanno contribuito a rafforzare il legame tra teoria e pratica. Le giornate specialistiche hanno permesso di esplorare temi di grande attualità, evidenziando la necessità di una Medicina Estetica che risponda alle esigenze dei pazienti in un contesto in continua evoluzione.
Durante questa edizione, il Comitato Esecutivo ha eletto come nuovo Presidente di Agorà, Maurizio Cavallini, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, che ha espresso entusiasmo e gratitudine per la fiducia riposta: «È un onore per me assumere questa carica e lavorare insieme a un gruppo così competente e appassionato. Il mio obiettivo è amplificare la voce di Agorà e di promuovere ulteriormente l'innovazione scientifica, la formazione continua e la sicurezza nella pratica della medicina estetica». Con l'aumento della domanda di trattamenti estetici, la questione della sicurezza e dell'etica professionale diventa sempre più cruciale, per assicurare che le pratiche siano sempre più sicure e responsabili. «La Medicina Estetica – continua Cavallini - deve continuare a evolversi e a rispondere alle esigenze dei pazienti. Sarà fondamentale promuovere standard elevati di formazione e aggiornamento, affinché i professionisti siano sempre pronti ad affrontare le nuove sfide che ci attendono».
Agorà invita tutti a partecipare al prossimo appuntamento, il congresso Agorà che si terrà a Milano, dal 9 all’11 ottobre, presso il “Mico South”, in uno spazio ancora più grande e strutturato per un evento in continua crescita.
Un'altra occasione imperdibile per continuare a promuovere la scienza, la formazione e l'innovazione nella Medicina Estetica.


L’iniziativa di Assolombarda, promossa nella “Settimana Nazionale delle STEM”, introduce le ragazze e i ragazzi del territorio ai temi dell’innovazione, delle tecnologie e dei progetti di transizione digitale sviluppati dalle aziende.
Milano, 3 febbraio 2025 - 63 imprese e oltre 1.200 studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte di 24 scuole superiori dei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi. Sono questi i numeri del “Tech-Tour”, l’iniziativa di Assolombarda promossa nella “Settimana Nazionale delle STEM” per introdurre le ragazze e i ragazzi del territorio ai temi dell’innovazione, delle tecnologie e dei progetti di transizione digitale sviluppati dalle aziende. Un format orientativo, al via da domani e fino all’11 febbraio, ideato per celebrare la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
L’iniziativa rappresenta una occasione per comprendere le opportunità legate alle nuove professioni del presente e del futuro, connesse allo studio delle discipline STEM, con l’intento di diffondere un orientamento sempre più consapevole. Ma non solo: i giovani avranno l’opportunità di fare ingresso all’interno delle imprese per vedere da vicino l’evoluzione del sistema produttivo e comprendere, concretamente, le nuove frontiere della tecnologia, del digitale e della sostenibilità. Assolombarda, grazie al “Tech-Tour” intende anche promuovere l'istruzione tecnico-scientifica e le opportunità di formazione nei settori ad alta tecnologia.
L’iniziativa, del resto, si inserisce nell’ambito di un più ampio impegno dell’Associazione finalizzato a ridurre il mismatch tra le competenze ricercate dalle imprese e quelle oggi disponibili nel mercato del lavoro.
SCUOLE
- IIS E. MONTALE (Milano)
- IIS E. TORRICELLI (Milano)
- IIS CAVALIERI-MARIGNONI (Milano)
- IIS CURIE SRAFFA (Milano)
- IIS Galilei - Luxemburg (Milano)
- IIS Gerolamo Cardano (Milano)
- IIS J.C. Maxwell (Milano)
- IISS FABIO BESTA (Milano)
- Istituto Tecnico e Liceo Enrico Mattei (Milano)
- ITT Ettore Molinari (Milano)
- LICEO SCIENTIFICO PARITARIO CARDUCCI (Milano)
- SCUOLA MILITARE TEULIE' (Milano)
- IIS Cesaris (Lodi)
- IIS VOLTA (Lodi)
- ITET A. BASSI (Lodi)
- ITI Pino Hensemberger (Monza e Brianza)
- IISS Achille Mapelli (Monza e Brianza)
- IIS MOSE' BIANCHI (Monza e Brianza)
- IIS A. EINSTEIN (Monza e Brianza)
- IIS EUROPA UNITA (Monza e Brianza)
- ITIS G. Cardano (Pavia)
- IIS Faravelli (Pavia)
- IIS Maserati (Pavia)
- Scuola Internazionale di Pavia (Pavia)
AZIENDE
- A2A (Milano)
- ABB (Milano)
- Accenture (Milano)
- ALSTOM (Milano)
- ATM (Milano)
- Bayer HealthCare Manufacturing (Milano)
- Bracco (Milano)
- CASTEL (Milano)
- CATA Informatica (Milano)
- Cefriel (Milano)
- Cimbali Group - MUMAC (Milano)
- Cisco (Milano)
- DATWYLER PHARMA PACKAGING ITALY (Milano)
- ELETTROTECNICA ROLD (Milano)
- EY Foudation (Milano)
- FANUC ITALIA (Milano)
- Fastweb + Vodafone in collaborazione con STEP FuturAbility District (Milano)
- Geico (Milano)
- Hewlett Packard Enterprise (Milano)
- Humanitas University (Milano)
- IBM (Milano)
- Leonardo (Milano)
- MAIRE (Milano)
- MAPEI (Milano)
- Mediaset (Milano)
- NTT DATA (Milano)
- Olon Group (Milano)
- Oracle Italia (Milano)
- Robert Bosch (Milano)
- Samsung Electronics Italia (Milano)
- Silgan Dispensing Systems (Milano)
- Syensqo (Milano)
- Terna (Milano)
- ZF Italia (Milano)
- A. AGRATI (Monza e Brianza)
- Alfa Laval (Monza e Brianza)
- Bausch+Lomb (Monza e Brianza)
- EI TOWERS (Monza e Brianza)
- ELESA (Monza e Brianza)
- Intercos (Monza e Brianza)
- KSB Italia (Monza e Brianza)
- NOKIA (Monza e Brianza)
- PROJECT AUTOMATION (Monza e Brianza)
- Rovagnati (Monza e Brianza)
- Schindler (Monza e Brianza)
- SOL (Monza e Brianza)
- STMicrolectronics (Monza e Brianza)
- VELP Scientifica (Monza e Brianza)
- BRAMBATI (Pavia)
- Cifarelli (Pavia)
- CM Cerliani (Pavia)
- Fedegari (Pavia)
- GFL (Pavia)
- I.C.S. (Pavia)
- ITP (Pavia)
- R.T.A. (Pavia)
- Riso Scotti (Pavia)
- SEA Vision (Pavia)
- CONTINUUS-PROPERZI (Lodi)
- Hitachi Energy Italy (Lodi)
- SIMACO Elettromeccanica (Lodi)
- SIPCAM OXON (Lodi)
- Zucchetti (Lodi)
Ad aprire l’evento, il videomessaggio di saluto del Ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso.
Sul palco, dopo l’intervento di apertura del Presidente Benedetto Lavino, anche Gian Andrea Positano, Responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, con un focus sul Rapporto annuale, pubblicazione di riferimento accreditata per fare il punto sui dati consuntivi 2023 e identificare le principali dinamiche che interessano il comparto.
Hanno discusso di sfide future per l’industria cosmetica nazionale Elena Donazzan, Parlamentare Europea e Responsabile Imprese e Mondi Produttivi di Fratelli d’Italia; Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia; Simona Flavia Malpezzi, Componente della Commissione Politiche UE del Senato della Repubblica; Luigi Marattin, membro della Commissione Bilancio della Camera dei deputati e Responsabile Fisco e Politiche di Bilancio Italia Viva.
Il senatore Renato Ancorotti, Componente della Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato e imprenditore del settore cosmetico, ha offerto il suo punto di vista come “protagonista del settore”, mentre Lara Ponti, Vicepresidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, ha chiuso l’intera assemblea.
Diversi gli spunti e le idee emersi, con l’obiettivo di difendere, valorizzare e fornire un sostegno allo sviluppo di un settore strategico, di creare il contesto e le condizioni propedeutiche alla competitività del comparto a livello internazionale nell’ambito di uno scenario di politica estera che ha inevitabili impatti economici.


Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, la manifestazione rimane l’appuntamento chiave per gli operatori del settore.
13 febbraio 2025 – Si è svolta oggi presso Mudec - Museo delle Culture di Milano la conferenza stampa di presentazione della 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna alla presenza di Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia e Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof.
Ottime le premesse per la prossima edizione: dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. “La manifestazione è l’appuntamento di riferimento per l’intera industria cosmetica, riconosciuta in tutto il mondo come appuntamento altamente performante per facilitare il networking e la relazione tra domanda e offerta”, sottolinea Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “É un fiore all’occhiello del nostro paese, riconosciuta come partner di business e di promozione internazionale dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, oltre che da Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, e dalle principali associazioni pubbliche e privare dei principali mercati”.
Il riconoscimento della manifestazione trova una solida base nei risultati, che si mantengono costantemente positivi anche per l’edizione 2025. A poche settimane dall’inaugurazione l’area espositiva è già sold-out, in crescita del 5,8% rispetto alla scorsa edizione, grazie anche all’incremento dello spazio espositivo, che per il 2025 supererà i 170.000 mq. Ad oggi, il 56% degli espositori proviene dall’Europa, il 44% da paesi extra europei, con un 22% di presenze dall’Italia. Cosmoprof Worldwide Bologna continua ad essere un appuntamento strategico per il lancio di nuovi brand e prodotti: a dimostrarlo, la percentuale particolarmente rilevante di nuovi espositori rispetto al 2024, il 35% del totale.
«Con onore e senso di responsabilità raccolgo oggi la fiducia dei tanti colleghi imprenditori che mi affidano l’opportunità di essere il presidente di Cosmetica Italia, un’Associazione di categoria di grande pregio capace di rappresentare circa 640 imprese associate sull’intero territorio nazionale. Per il prossimo triennio, assieme alla squadra dei vicepresidenti – che ringrazio per il cammino che da oggi intraprendono al mio fianco – guarderemo a un macro-obiettivo: costruire le condizioni favorevoli affinché le aziende associate possano cogliere le opportunità di crescita in Italia e all’estero, supportandole nel preservare e incrementare la generazione di profitto anche in una congiuntura economica complessa, e apportando valore a tutta la filiera. Un traguardo raggiungibile solo facendo sistema e legando, nel comune intento di affermare il valore economico, scientifico e sociale del prodotto cosmetico (elemento indispensabile per il benessere di ciascuno in ogni fase della vita), stakeholder, industria, istituzioni e mondo politico. Lavoreremo, infatti, per individuare una politica industriale solida e concreta a favore del settore cosmetico nazionale. Lo faremo con il supporto di progetti di advocacy, analisi di mercato e attività di responsabilità sociale per sostenere lo sviluppo e la reputazione di un settore chiave per la crescita e la competitività del Sistema Paese, capace di generare ricadute positive in termini socioeconomici e occupazionali. Come sempre, al fianco del partner BolognaFiere Cosmoprof, ci occuperemo di internazionalizzazione per valorizzare l’eccellenza del cosmetico italiano sui mercati esteri e promuovere l’omonima fiera di riferimento. Non solo, Cosmetica Italia continuerà a parlare anche ad un pubblico allargato grazie alla nuova edizione di Milano Beauty Week, un progetto culturale di riconosciuto successo e utilità che, concretamente, ci offre l’opportunità di mostrare le diverse sfaccettature della filiera della bellezza e affermare ancora una volta che la cosmesi è un’industria che fa bene al Paese», questo il commento del neoeletto presidente di Cosmetica Italia BenedettoLavino.



Milano, 29 settembre 2024 – La terza edizione di Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italiain collaborazione con Cosmoprof ed Esxence si è tenuta dal 25 settembre al 29 settembre 2024.
Sono oltre 230mila le persone che hanno goduto del ricco palinsesto che ha animato il capoluogo e le città lombarde di Crema e Lodi.
Il pubblico è stato guidato, attraverso numerosi eventi declinati nei temi-guida innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione, alla scoperta dell’intera filiera cosmetica, che si colloca tra le eccellenze del made in Italy e che coi suoi prodotti indispensabili accompagna quotidianamente nei gesti legati all’igiene, alla cura di sé, al benessere, alla prevenzione e alla protezione.
L’edizione 2024 ha risposto al forte desiderio da parte del pubblico di conoscere, da fonti autorevoli, sempre più il mondo cosmetico e la sua industria: esiste una vera “passione collettiva” verso l’universo del benessere e della cura di sé!
La partecipazione straordinaria è il risultato dell’affluenza complessiva rilevata presso le diverse location: da Palazzo Giureconsulti, a Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara, passando per i 16 Beauty Cube, dislocati tra Piazza San Babila, Piazza Duomo, Via Mercanti e Piazza Cordusio, e i 4 Beauty Tram che hanno attraversato il cuore di Milano, senza dimenticare le passeggiate olfattive e le diverse iniziative che le aziende del settore hanno promosso presso spazi commerciali e luoghi d’arte e di cultura permettendo di raggiungere oltre 500 eventi a calendario.
Oltre 20mila prodotti cosmetici a marchio Milano Beauty Week sono stati distribuiti nell’ambito di Never Ending Beauty al pubblico che ha conferito un cosmetico vuoto, promuovendo i corretti comportamenti in tema di riciclo.
Inedito il coinvolgimento dell’Università Bocconi che ha ospitato la presentazione del primo Osservatorio sulla sostenibilità del settore cosmetico, così come la collaborazione con OffiCine- IED per la realizzazione del cortometraggio dedicato all’accettazione di sé “Piccoli passi”. In palinsesto ha trovato spazio anche una “Libreria della bellezza” curata da La Nave di Teseo, una mostra di opere Scart realizzare con scarti industriali e la lezione del professor Stefano Moriggi “Dire e pensare la bellezza”.
Hanno contribuito a veicolare i messaggi dell’iniziativa, anche DERMOCOSM, ideato e diretto dal Professor Antonino Di Pietro per evidenziare il legame tra benessere, prevenzione e salute e la mostra “Arte in profumeria” promossa da Fenapro.
Le iniziative di beneficenza Beauty Gives Back e Love is in the Hair a favore de La forza e il sorriso Onlus hanno permesso di raccogliere oltre 61 mila euro che verranno impegnati per diffondere la mission della Onlus: estendere sempre più capillarmente i laboratori di bellezza gratuiti a favore della popolazione femminile colpita da tumore.
Nell’ambito di “Fuori Milano Beauty Week” è stata fondamentale la sinergia con i distretti di Lodi e Crema, che ha partecipato attivamente con il palinsesto dei “Crema Beauty Days”: le due città lombarde hanno aderito anche con un programma di “fabbriche aperte” per avvicinare il pubblico alla realtà industriale del territorio.
«Le partnership, i progetti culturali e benefici, la massiccia partecipazione degli attori dell’intero settore, la fondamentale collaborazione con le istituzioni hanno permesso di confermare il successo di Milano Beauty Week. La cosmesi è una industria che fa bene al Paese, impegnata incessantemente per il benessere delle persone: la risposta della città e dei territori è uno stimolo per pensare al futuro. Non si ferma, infatti, il cammino della nostra iniziativa che torna il prossimo anno da mercoledì 17 a domenica 21 settembre 2025» ha commentato Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia.
«Abbiamo raccolto il testimone dalla Milano Fashion Week, confermando la ricorrenza ormai annuale della nostra iniziativa. La chiusura della settimana è stata guidata da una sinergia tra Accademie, Accademia del Profumo e Accademia Teatro alla Scala che ha permesso di portare l’annuncio dei vincitori del Premio Accademia del Profumo al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala e di offrire alla community del settore cosmetico il concerto “Note di bellezza” con l’Orchestra e i Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala. Lo spettacolo rappresenta l’incontro di due eccellenze italiane e mira a narrare attraverso l’armonia della musica il mondo della bellezza e l’emozione del profumo» ha evidenziato Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia e presidente di Accademia del Profumo.
«Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Milano Beauty Week testimoniano il valore dell'industria cosmetica. Questa iniziativa è importante per dare voce all'eccellenza della nostra industria. Come organizzatori di Cosmoprof e dei suoi eventi internazionali non possiamo che palinsesto ha trovato spazio anche una “Libreria della bellezza” curata da La Nave di Teseo, una mostra di opere Scart realizzare con scarti industriali e la lezione del professor Stefano Moriggi “Dire e pensare la bellezza”.
«Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Milano Beauty Week testimoniano il valore dell'industria cosmetica. Questa iniziativa è importante per dare voce all'eccellenza della nostra industria. Come organizzatori di Cosmoprof e dei suoi eventi internazionali non possiamo che essere orgogliosi del riconoscimento che il nostro settore continua a raccogliere. Forti di questo successo continueremo nei prossimi mesi ad accompagnare le aziende italiane nel loro percorso di crescita nei principali mercati a livello mondiale, grazie anche alla preziosa collaborazione con i nostri partner di Cosmetica Italia» ha fatto sapere Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere.
«La città ha ancora una volta dimostrato l’apertura verso grandi eventi che trasmettano il valore e la cultura della bellezza e del benessere. Milano Beauty Week ha donato all’intera cittadinanza una narrazione composita dell’universo della cosmesi attraverso diverse voci e contenuti: dalla filosofia alla cultura industriale, dal cinema al teatro, senza dimentica la sostenibilità e l’attenzione al sociale» ha dichiarato Simona Antonini, Project leader di Milano Beauty Week.


Milano, 29 settembre 2024 – Si rinnova la sinergia tra Cosmoprof, network globale di eventi b2b dedicati al settore beauty, e Cosmetica Italia, voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera.
Domenica 29 settembre, presso Palazzo Giureconsulti, l’Amministratore Delegato di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, e il Presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, hanno comunicato l’avvenuto rinnovo fino al 2029 dell’accordo di collaborazione. L’annuncio è avvenuto a conclusione della terza edizione di Milano Beauty Week, iniziativa da Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence.
“Cosmetica Italia accompagna lo sviluppo internazionale di Cosmoprof fin dalla prima edizione ed è un partner fondamentale per la promozione dell’eccellenza dell’industria cosmetica italiana nel mondo”, ha sottolineato Antonio Bruzzone. “Insieme abbiamo aiutato le aziende di eccellenza del nostro paese ad imporsi a livello mondiale, in un percorso che da 56 anni ci vede protagonisti nei principali mercati internazionali. Ufficializzare la collaborazione è importante per dare evidenza della sinergia di intenti e del comune impegno per la valorizzazione delle industrie e delle attività commerciali degli operatori del settore”.
“La cosmetica, primo settore per crescita nelle esportazioni, è un importante volano per l’Italia: l’export, con 8,1 miliardi di euro (+15% rispetto al 2023), si stima crescerà di ulteriori 10,5 punti percentuali nel corso del 2025. I prodotti cosmetici sono ambasciatori del Made in Italy nel mondo, sinonimo di innovazione, elevati standard della produzione, creatività, artigianalità e capacità imprenditoriale. La sinergia con Cosmoprof è un elemento fondamentale per lo sviluppo dell’industria italiana e per il suo riconoscimento internazionale come locomotiva per il nostro Paese: il format tutto italiano del Gruppo BolognaFiere è un elemento chiave per la crescita del business a livello mondiale per le aziende del settore. Sono lieto – ha commentato Benedetto Lavino – che questo accordo venga rinnovato in occasione di Milano Beauty Week, ulteriore prova dell’impegno comune nel diffondere la cultura della bellezza e della cura di sè. Un buon auspicio per proseguire questa partnership a favore di una industria che fa bene al Paese e che lavora incessantemente per il benessere delle persone”.

