Il vino in bottiglia di alluminio

E' delle cantine CECI 1938 il primo vino al mondo imbottigliato in un contenitore di alluminio.

L'inedita bottiglia da 0,75 è dotata di un collo progettato per ospitare il classico tappo di sughero di una bottiglia di spumante e la gabbietta di metallo.


    Tanti i vantaggi all'insegna della sostenibilità:

    • l’alluminio è totalmente riciclabile e all’infinito senza perdere le sue qualità;
    • il contenitore in alluminio pesa otto volte meno di un contenitore di vetro della stessa capacità e quindi ha un impatto notevolmente più basso in termini di imballaggio e trasporto;
    • non si rompe;
    • la lavorazione dell'alluminio in fase di riciclo richiede il 95% di energia in meno rispetto alla produzione del materiale originario;
    • è perfetto per la conservazione delle bevande, in quanto non ne altera le caratteristiche organolettiche e fornisce una importante barriera alla luce e all’umidità;
    • la sua maggiore conducibilità termica permette di raffreddare il prodotto all’interno con maggiore rapidità rispetto ad altri materiali: in una glacette, il vino in alluminio raggiunge i 5° in solo 5 minuti con notevoli positive ricadute in termini di costi e tempi di gestione del raffreddamento del prodotto.
    Go to article: In copertinaGo to article: SommarioGo to article: EditorialeGo to article: La nutraceutica a supporto delle terapie farmacologiche: acidi grassi omega-3 neGo to article: Composti alpha-dicarbonilici: quale è il loro ruolo nell’insorgenza delle malattie cGo to article: Natural Ingredients SolutionGo to article: RUBRICA: Food regulationGo to article: Perché l’alimentazione migliora la fertilitàGo to article: Il cambiamento climatico e la vitamina D: un alleato per la salute del cervello Go to article: Safic AlcanGo to article: Butirrato: un prezioso alleato per l’intestinoGo to article: Possibili applicazioni della bromelina in nutraceuticaGo to article: NutraceuticaGo to article: Vitamina D e immune health Go to article: Coffee breakGo to article: FaravelliGo to article: Omega 3 e benefici cliniciGo to article: Sarcopenia da invecchiamento: ruolo dell’integrazione nutraceutica nei protocolli di prevenzione e trattamentoGo to article: INTERVISTA: Alen Guy - Direttore Tecnico Pharma - IMCDGo to article: SabinsaGo to article: Disturbi dello spettro autistico: le potenzialità dell’approccio nutrizionaleGo to article: Integratori in gravidanza: una scelta da ponderare beneGo to article: RUBRICA: Legge e dintorniGo to article: Nutraceutica srl - CRANBE’ CLEAR® - Scheda ingrediente Go to article: Natural Ingredients Solution - DHA - Scheda ingredienteGo to article: RUBRICA: Packaging 4.0Go to article: RUBRICA: Market trendsGo to article: News dalla scienzaGo to article: News dalle aziendeGo to article: News dalle associazioniGo to article: Il nostro Comitato ScientificoGo to article: Il nostro team