JOB corner
Silvia Lovagnini
CEO
Job On Beauty | Italia



Bio...
Silvia Lovagnini, Psicologa del lavoro, iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia opero da più di 15 anni nel campo del lavoro e delle organizzazioni.
Ho dedicato la prima parte della mia carriera alla selezione, formazione e sviluppo organizzativo ricoprendo ruoli con responsabilità crescenti nell’ambito delle risorse umane in diversi contesti multinazionali.
Dal 2019 ricopro l’incarico di Amministratore di Job On Beauty società di ricerca e selezione e formazione del personale dedicata esclusivamente al settore beauty & healthcare.
Sono autrice di articoli pubblicati su riviste di settore ed intervengo come relatrice a convegni e seminari.

Il divario delle competenze: Skill Mismatch
Cosa si intende per Skill Mismatch?
Skill Mismatch è il disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori. Questo fenomeno impatta fortemente settori in continua evoluzione come la cosmetica e l’healthcare, dove l’innovazione scientifica, la digitalizzazione e le nuove regolamentazioni richiedono competenze sempre più specializzate.
Secondo il World Economic Forum, nel 2024 ben 1,4 miliardi di persone nel mondo stanno vivendo una qualche forma di Skill Mismatch, e solo in Italia si contano circa 10 milioni di lavoratori con competenze non allineate alle richieste del mercato (1).
Le cause dello Skill Mismatch: il ruolo della formazione
Uno dei principali fattori alla base di questo problema è il mancato allineamento tra il sistema educativo e le esigenze del mercato del lavoro. Se da un lato l’industria cosmetica e farmaceutica si evolve con nuove tecnologie (biotecnologie, formulazioni green, intelligenza artificiale nella ricerca), dall’altro il sistema formativo fatica a preparare professionisti con competenze aggiornate.
Secondo il Digital Economy and Society Index 2023 della Commissione Europea, l’Italia è 17ª in Europa per laureati STEM e 21ª per competenze digitali, un dato preoccupante considerando che la cosmetica e il farmaceutico richiedono competenze avanzate in ricerca, sviluppo, regolatorio e produzione.
Una ricerca condotta da BCG - Boston Consulting Group ha inoltre rivelato che nei paesi OCSE almeno un lavoratore su tre è sovra o sotto qualificato rispetto al proprio ruolo (2).
Le conseguenze dello Skill Mismatch per le aziende beauty & healthcare
I settori cosmetico, nutraceutico e farmaceutico stanno vivendo un'accelerazione tecnologica e normativa senza precedenti, ma la carenza di professionisti qualificati rischia di rallentarne la crescita.
Ecco alcuni dati chiave:
- Il 42% delle aziende del settore farmaceutico e cosmetico in Italia ha difficoltà a trovare personale con le giuste competenze tecniche e regolatorie (3).
- Il numero di specialisti in Ricerca e Sviluppo, Produzione e Regolatorio è aumentato del 77% in Francia, del 50% in Germania e del 35% in Spagna tra il 2010 e il 2020, mentre in Italia siamo fermi al 18% (4).
- Il settore cosmetico sta registrando una forte crescita nella green chemistry, biotecnologie e digitalizzazione, ma le competenze per sviluppare formulazioni innovative e sostenibili sono ancora scarse nel mercato del lavoro.
Se il divario di competenze non viene colmato, il rischio è che l'Italia perda competitività rispetto agli altri mercati europei, con un impatto su innovazione, produttività e crescita sostenibile.
Come le aziende possono colmare il gap di competenze
Per affrontare questa sfida, l’Osservatorio Competenze Digitali suggerisce di accelerare la formazione su:
- Regolatorio e compliance (MDR, REACH, regolamenti UE per cosmetici e dispositivi medici).
- Competenze digitali e data analysis (AI per la ricerca farmaceutica, digitalizzazione dei processi produttivi).
- Formulazioni innovative e green chemistry, sempre più richieste dalle normative europee e dal mercato.
Le aziende devono anche investire su upskilling e reskilling, aggiornando le competenze dei propri dipendenti per rispondere alle nuove sfide del mercato.
Conclusione
Lo Skill Mismatch rappresenta una sfida cruciale per il futuro dei settori cosmetico e healthcare. Solo investendo su competenze digitali, scientifiche e regolatorie sarà possibile mantenere l'Italia competitiva in questi mercati globali in forte evoluzione.
Job On Beauty supporta aziende e professionisti del Beauty & Healthcare nella ricerca di talenti e nella formazione delle competenze più richieste. Attraverso percorsi formativi innovativi, selezioni mirate e un network strategico, promuoviamo un modello di recruiting basato sulle competenze reali, aiutando le imprese a crescere e i professionisti a sviluppare il proprio talento.
TRASMISSIONE ALL’AGENZIA
Con modalità ancora da definire quando l’articolo è stato scritto, i soggetti coinvolti hanno obblighi di trasmettere periodicamente alcuni dati all’ECHA.

KEYWORDS
Skillmismatch
Cosmetica
Nutraceutica
Formazione
Mercato del lavoro
NEW